< img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1663378561090394&ev=PageView&noscript=1" /> Notizie - Trattamento post-irruvidimento della lamina di rame: tecnologia di interfaccia "Anchor Lock" e analisi completa delle applicazioni

Post-trattamento di irruvidimento della lamina di rame: tecnologia di interfaccia "Anchor Lock" e analisi completa delle applicazioni

Nel campo difoglio di rameNella produzione, il post-trattamento di irruvidimento è il processo chiave per sbloccare la resistenza di legame all'interfaccia del materiale. Questo articolo analizza la necessità del trattamento di irruvidimento da tre prospettive: effetto di ancoraggio meccanico, percorsi di implementazione del processo e adattabilità all'uso finale. Esplora inoltre il valore applicativo di questa tecnologia in settori come la comunicazione 5G e le batterie per nuove energie, basandosi suMETALLO CIVENle innovazioni tecniche.

1. Trattamento di irruvidimento: da “trappola liscia” a “interfaccia ancorata”

1.1 I difetti fatali di una superficie liscia

La rugosità originale (Ra) difoglio di ramesuperfici è in genere inferiore a 0,3μm, il che comporta i seguenti problemi dovuti alle sue caratteristiche speculari:

  • Legame fisico insufficiente:L'area di contatto con la resina è pari solo al 60-70% del valore teorico.
  • Barriere di legame chimico:Uno strato di ossido denso (spessore di Cu₂O circa 3-5 nm) impedisce l'esposizione dei gruppi attivi.
  • Sensibilità allo stress termico: Le differenze nel CTE (coefficiente di espansione termica) possono causare la delaminazione dell'interfaccia (ΔCTE = 12 ppm/°C).

1.2 Tre innovazioni tecniche chiave nei processi di irruvidimento

Parametro di processo

Lamina di rame tradizionale

Lamina di rame ruvida

Miglioramento

Rugosità superficiale Ra (μm) 0,1-0,3 0,8-2,0 700-900%
Superficie specifica (m²/g) 0,05-0,08 0,15-0,25 200-300%
Resistenza alla pelatura (N/cm) 0,5-0,7 1.2-1.8 140-257%

Creando una struttura tridimensionale a livello micron (vedere Figura 1), lo strato ruvido ottiene:

  • Interblocco meccanico: La penetrazione della resina forma un ancoraggio “a barbiglio” (profondità > 5μm).
  • Attivazione chimica: L'esposizione di piani cristallini ad alta attività (111) aumenta la densità dei siti di legame a 10⁵ siti/μm².
  • Tamponamento dello stress termico:La struttura porosa assorbe oltre il 60% dello stress termico.
  • Percorso di processo: Soluzione di placcatura in rame acida (CuSO₄ 80 g/L, H₂SO₄ 100 g/L) + elettrodeposizione a impulsi (ciclo di lavoro 30%, frequenza 100 Hz)
  • Caratteristiche strutturali:
    • Altezza dei dendriti di rame 1,2-1,8 μm, diametro 0,5-1,2 μm.
    • Contenuto di ossigeno in superficie ≤200 ppm (analisi XPS).
    • Resistenza di contatto < 0,8mΩ·cm².
  • Percorso di processo: Soluzione di placcatura in lega di cobalto-nichel (Co²+ 15 g/L, Ni²+ 10 g/L) + reazione di spostamento chimico (pH 2,5-3,0)
  • Caratteristiche strutturali:
    • Dimensioni delle particelle di lega CoNi 0,3-0,8 μm, densità di impilamento > 8×10⁴ particelle/mm².
    • Contenuto di ossigeno superficiale ≤150 ppm.
    • Resistenza di contatto < 0,5mΩ·cm².

2. Ossidazione rossa vs. Ossidazione nera: i segreti del processo dietro i colori

2.1 Ossidazione rossa: l'“armatura” del rame

2.2 Ossidazione nera: la “corazza” della lega

2.3 Logica commerciale dietro la selezione del colore

Sebbene gli indicatori chiave di prestazione (adesione e conduttività) dell'ossidazione rossa e nera differiscano di meno del 10%, il mercato mostra una netta differenziazione:

  • Lamina di rame ossidato rosso: Rappresenta il 60% della quota di mercato grazie al suo notevole vantaggio in termini di costi (12 CNY/m² rispetto ai 18 CNY/m² del nero).
  • Lamina di rame ossidato nero: Domina il mercato di fascia alta (FPC montati su auto, PCB a onde millimetriche) con una quota di mercato del 75% grazie a:
    • Riduzione del 15% delle perdite ad alta frequenza (Df = 0,008 rispetto all'ossidazione rossa 0,0095 a 10 GHz).
    • Resistenza CAF (filamento anodico conduttivo) migliorata del 30%.

3. METALLO CIVEN: “Maestri di livello nano” della tecnologia di irruvidimento

3.1 Tecnologia innovativa di “Gradient Roughening”

Attraverso un controllo di processo in tre fasi,METALLO CIVENottimizza la struttura superficiale (vedi Figura 2):

  1. Strato di semi nanocristallini: Elettrodeposizione di nuclei di rame di dimensioni pari a 5-10 nm, densità > 1×10¹¹ particelle/cm².
  2. Crescita dei dendriti micron: La corrente a impulsi controlla l'orientamento dei dendriti (dando priorità alla direzione (110)).
  3. Passivazione superficiale: Il rivestimento con agente accoppiante al silano organico (APTES) migliora la resistenza all'ossidazione.

3.2 Prestazioni superiori agli standard del settore

Elemento di prova

Norma IPC-4562

METALLO CIVENDati misurati

Vantaggio

Resistenza alla pelatura (N/cm) ≥0,8 1,5-1,8 +87-125%
Valore CV della rugosità superficiale ≤15% ≤8% -47%
Perdita di polvere (mg/m²) ≤0,5 ≤0,1 -80%
Resistenza all'umidità (h) 96 (85°C/85%UR) 240 +150%

3.3 Matrice delle applicazioni di utilizzo finale

  • PCB della stazione base 5G: Utilizza un foglio di rame ossidato nero (Ra = 1,5μm) per ottenere una perdita di inserzione < 0,15 dB/cm a 28 GHz.
  • Collettori di batterie di potenza: Rosso ossidatofoglio di rame(resistenza alla trazione 380 MPa) garantisce un ciclo di vita > 2000 cicli (standard nazionale 1500 cicli).
  • FPC aerospaziali:Lo strato ruvido resiste allo shock termico da -196°C a +200°C per 100 cicli senza delaminazione.

 


 

4. Il futuro campo di battaglia per la lamina di rame ruvida

4.1 Tecnologia Ultra-Roughening

Per le esigenze di comunicazione terahertz 6G, è in fase di sviluppo una struttura seghettata con Ra = 3-5μm:

  • Stabilità della costante dielettrica: Migliorato a ΔDk < 0,01 (1-100 GHz).
  • Resistenza termica: Ridotto del 40% (raggiungendo 15W/m·K).

4.2 Sistemi di irruvidimento intelligenti

Rilevamento della visione AI integrato + adeguamento dinamico dei processi:

  • Monitoraggio della superficie in tempo reale: Frequenza di campionamento 100 fotogrammi al secondo.
  • Regolazione adattiva della densità di corrente: Precisione ±0,5A/dm².

Il post-trattamento di irruvidimento della lamina di rame si è evoluto da un "processo opzionale" a un "moltiplicatore di prestazioni". Grazie all'innovazione di processo e a un controllo di qualità rigoroso,METALLO CIVENha spinto la tecnologia di irruvidimento a una precisione atomica, fornendo un supporto materiale fondamentale per l'aggiornamento dell'industria elettronica. In futuro, nella corsa verso tecnologie più intelligenti, ad alta frequenza e più affidabili, chiunque padroneggi il "codice di microlivello" della tecnologia di irruvidimento dominerà la posizione strategica dominante.foglio di rameindustria.

(Fonte dei dati:METALLO CIVENRapporto tecnico annuale 2023, IPC-4562A-2020, IEC 61249-2-21)


Data di pubblicazione: 01-04-2025