Il veicolo elettrico è sul punto di fare una svolta. Con la sua diffusione in crescita in tutto il mondo, offrirà importanti vantaggi ambientali, soprattutto nelle aree metropolitane. Si stanno sviluppando modelli di business innovativi che ne aumenteranno l'adozione da parte dei clienti e affronteranno i vincoli rimanenti, come gli elevati costi delle batterie, l'approvvigionamento di energia verde e l'infrastruttura di ricarica.
La crescita dei veicoli elettrici e l'importanza del rame
L'elettrificazione è ampiamente considerata il mezzo più pratico per realizzare un trasporto efficiente e pulito, fondamentale per una crescita globale sostenibile. Nel prossimo futuro, si prevede che i veicoli elettrici (EV), come i veicoli ibridi plug-in (PHEV), i veicoli ibridi elettrici (HEV) e le auto elettriche a batteria (BEV), guideranno il mercato dei veicoli puliti.
Secondo la ricerca, il rame è destinato a svolgere un ruolo importante in tre aree chiave: infrastrutture di ricarica, accumulo di energia e produzione di veicoli elettrici (EV).
I veicoli elettrici contengono circa quattro volte la quantità di rame presente nei veicoli a combustibile fossile, e il rame è ampiamente utilizzato nelle batterie agli ioni di litio (LIB), nei rotori e nei cablaggi. Con la diffusione di questi cambiamenti nel panorama economico e globale, i produttori di lamine di rame stanno reagendo rapidamente e sviluppando strategie complete per ottimizzare le possibilità di sfruttare il valore a rischio.
L'applicazione e i vantaggi della lamina di rame
Nelle batterie agli ioni di litio, il foglio di rame è il collettore di corrente anodico più comunemente utilizzato; consente il flusso di corrente elettrica e dissipa il calore generato dalla batteria. Il foglio di rame è classificato in due tipologie: foglio di rame laminato (che viene pressato in modo sottile nei laminatoi) e foglio di rame elettrolitico (che viene creato mediante elettrolisi). Il foglio di rame elettrolitico è comunemente utilizzato nelle batterie agli ioni di litio perché non ha vincoli di lunghezza ed è facile da produrre in spessori sottili.
Più sottile è il foglio, maggiore è la quantità di materiale attivo che può essere inserito nell'elettrodo, riducendo il peso della batteria, aumentandone la capacità, abbassando i costi di produzione e riducendo l'impatto ambientale. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessarie tecnologie di controllo di processo all'avanguardia e impianti di produzione altamente competitivi.
Un'industria in crescita
L'adozione di veicoli elettrici è in crescita in diversi paesi, tra cui Stati Uniti, Cina ed Europa. Si prevede che le vendite globali di veicoli elettrici raggiungeranno i 6,2 milioni di unità entro il 2024, circa il doppio del volume delle vendite del 2019. I modelli di auto elettriche stanno diventando sempre più diffusi, con la concorrenza tra i produttori sempre più serrata. Diverse politiche di sostegno alle auto elettriche (EV) sono state implementate in mercati importanti nel corso del decennio precedente, con conseguente aumento significativo dei modelli di auto elettriche. Poiché i governi di tutto il mondo si impegnano a raggiungere obiettivi di sostenibilità sempre più ambiziosi, si prevede che queste tendenze non faranno che accelerare. Le batterie hanno un enorme potenziale per una notevole decarbonizzazione dei sistemi di trasporto ed elettrici.
Di conseguenza, il mercato mondiale dei fogli di rame sta diventando sempre più competitivo, con numerose aziende regionali e multinazionali che competono per ottenere economie di scala. Poiché il settore prevede vincoli di fornitura dovuti a un significativo aumento dei veicoli elettrici su strada in futuro, gli operatori di mercato si stanno concentrando sull'espansione della capacità produttiva, nonché su acquisizioni e investimenti strategici.
Un'azienda all'avanguardia in questo campo è CIVEN Metal, specializzata nella ricerca, sviluppo, produzione e distribuzione di materiali metallici di alta qualità. Fondata nel 1998, l'azienda vanta oltre 20 anni di esperienza e opera nei principali paesi del mondo. La sua clientela è diversificata e copre settori quali il militare, l'edilizia, l'aerospaziale e molti altri. Uno dei suoi settori di interesse è la lamina di rame. Grazie a una ricerca e sviluppo di livello mondiale e a una linea di produzione di lamina di rame RA ed ED di alto livello, è destinata a diventare un attore di spicco all'avanguardia del settore negli anni a venire.
Impegnarsi per un futuro migliore
Con l'avvicinarsi del 2030, è evidente che la transizione verso un'energia sostenibile non potrà che accelerare. CIVEN Metal riconosce l'importanza di fornire ai clienti soluzioni innovative di produzione e risparmio energetico ed è ben posizionata per guidare il futuro del settore.
CIVEN Metal continuerà a compiere nuovi progressi nel campo dei materiali metallici con la strategia aziendale di "superare noi stessi e perseguire la perfezione". L'impegno nel settore delle batterie per veicoli elettrici garantisce non solo il successo di CIVEN Metal, ma anche quello di tecnologie che contribuiscono a ridurre al minimo l'impatto globale delle emissioni di carbonio. Dobbiamo a noi stessi e alle generazioni future affrontare il problema con determinazione.
Data di pubblicazione: 12 novembre 2022